“…ti vengo incontro qualunque sia la verità…”
Renato Zero
Il Biodramma è una tecnica di teatro rituale, un metodo di art-therapy fondato sull’amore e sull’autenticità come strumento di comunicazione tra esseri umani.
Etimologicamente significa “drammatizzazione della vita”. Fu creato in Italia negli anni ‘70 da Lorenzo Ostuni. Unica forma di art-therapy nata in Italia, sperimentato fin dalla sua nascita a Roma e Milano sotto la supervisione dell’ideatore e del suo amico grande regista italiano Federico Fellini, il Biodramma si è ormai sviluppato e diffuso in tutto il mondo è insegnato a San Francisco in California all’Esalen Institute di Big Sur e gli allievi di Ostuni hanno creato nuove realtà un po’ ovunque dall’Inghilterra al Brasile. Nella sua attuazione pratica il Biodramma consiste nella rappresentazione della vita di un individuo. È quindi un'espressione di tipo artistico, ma è anche una tecnica analitica, esplorativa, con marcate componenti terapeutiche. È una tecnica che fa uso di simboli, segni, immagini, comportamenti, ed è animata da persone.L’obiettivo del Biodramma è fondamentalmente la trasformazione e lo sviluppo dell’espressione creativa di sé attraverso la consapevolezza di se stessi e degli altri. All’interno del Biodramma il soggetto rivive l’intera sua esperienza, attraverso un percorso che è, allo stesso tempo, un cammino fisico e simbolico. Un viaggio che lo porta a rivivere la nascita, le tematiche affettive, il tema della trasformazione e della morte; quindi il percorso complessivo dell’esistenza.
Nessun commento:
Posta un commento